lunedì 19 agosto 2013

RISTORANTE  LA PIEVE



Ieri sera cena al ristorante LA PIEVE, confesso che non c'ero mai stato e devo dire che mi sono perso qualcosa. Cucina tipica Toscana con crostini panzerotti formaggi e affettati vari, come primo piatto dei ravioli agli spinaci con pomodorini Pachino e pinoli,
 ( deliziosi ) , mia moglie ha preso dei tagliolini al tartufo dove si vedeva e sentiva il tartufo, ( ottimi ), per secondo maialino a forno con patate, era così tenero e saporito che si lasciava mangiare con tanto gusto. Dimenticavo le porzioni abbondanti hanno fatto si che non siamo riusciti a degustare i dolci che devo dire erano interessanti. Tutto bagnato con dell'ottimo Montecucco ( 14,5° meno male che abitiamo vicini ).
Insomma un posto piacevole e di qualità, anche il servizio è stato veloce e cortese, torneremo ancora a mangiare la pizza che mi dicono veramente speciale.
DA CONSIGLIARE 

domenica 18 agosto 2013

Un Week-End all'insegna dello star bene

Torre Alberghieri-Chiantiandart



Un posto meraviglioso dove si può degustare dell'ottimo vino selezionato e passare ore piacevoli ad ammirare i dipinti de I GUARNIERI  due artisti Fiorentini. Dei due fratelli Rodolfo oltre a dipingere, si occupa della selezione delle uve e coadiuvato da esperti enologi da origine a diversi tipi di vino, particolarmente curato anche nell'estetica delle bottiglie che su richiesta vengono completate con etichette dipinte a mano e personalizzate. Cura inoltre le degustazioni del vino ed è possibile vederlo dipingere nello studio che ha inserito nell'ambiente.
Insieme a lui c'è Stefania e il clima che si vive all'interno della Villa è quasi famigliare, l'accoglienza ed il servizio sono veramente di alto livello. All'interno del parco e della Villa ci sono appartamenti da affittare per passare momenti indimenticabili.
Noi l'abbiamo fatto e ne siamo felici, ringraziamo Stefania e Rodolfo per la cortesia e l'accoglienza che ci hanno riservato, e speriamo di rivederli presto.
VERAMENTE DA NON PERDERE.

venerdì 16 agosto 2013

Corsi di cucina a Camaiore e non solo, vivi quì o sei in vacanza, e vuoi imparare a cucinare
degustando ciò che hai preparato con l'aiuto di Dolores ?  guarda il video e ...



Scrivi a :    doloresbenini@libero.it

Ogni anno a Camaiore  in Agosto si svolge il mercatino dell'antiquariato, un appuntamento da non perdere per chi ama gli oggetti antichi ed i sapori di un tempo.
Per saperne di più:

http://www.folliedaltritempi.it/Follie_dAltri_Tempi/home.html

domenica 2 giugno 2013

TAPPETI DI SEGATURA - Consigliata



Corpus Domini - Tappeti di segatura colorata

Ogni anno, nel centro storico di Camaiore, si tiene la tradizionale processione del Corpus Domini; per questa occasione, si rinnova la creazione dei tappeti di segatura (“pula” nel dialetto locale), che vengono realizzati da gruppi di artigiani nella notte tra sabato e domenica. Ma la preparazione di questi “quadri” inizia molti mesi prima: si parte con la scelta del soggetto, ispirato a temi religiosi o sociali; si procede poi alla preparazione dei pannelli di compensato traforati, che serviranno da stampi per la realizzazione delle immagini. Infine, un materiale povero quale la segatura viene unito ai colori all´aniline, disciolti in acqua, per riprodurre un´ampia gamma di sfumature cromatiche e di tonalità.

La comunità di Camaiore celebra il Corpus Domini con una processione fin dalla fine del ‘400, come attesta un documento conservato nell´Archivio Storico del comune, che risale al XV sec.; questa solennità continua ad essere citata in diverse delibere e documenti nell´arco dei secoli, testimoniando la forte adesione della popolazione e delle istituzioni. La tradizione dei tappeti inizia ad affermarsi nel corso dell´800; sembra che questa usanza sia nata con i servitori spagnoli al servizio dei Borbone: questi domestici avevano l´abitudine di realizzare tappeti di fiori per accogliere i loro signori, che venivano a soggiornare nelle ville della Versilia. Furono proprio alcuni servitori a suggerire agli abitanti di Camaiore di addobbare le strade della città con tappeti di fiori, in occasione della processione del Corpus Domini.
A partire dagli anni ´30 fa la sua comparsa la “pula”, che sostituisce progressivamente i fiori, fino a diventare il materiale unico con cui realizzare i tappeti. Nel corso degli anni l´iniziativa riveste un sempre maggiore interesse, alimentato anche dalla sfida tra i vari gruppi cittadini. Contemporaneamente la tecnica viene perfezionata: i tappeti, lunghi fino a 200 metri, riproducono immagini sempre più complesse, nei quali i disegni schematici e ripetitivi lasciano lo spazio a rappresentazioni con una evidente ricerca del chiaroscuro e della plasticità. 

Fonte:   http://www.comune.camaiore.lu.it/page/visitare_camaiore/visualizzaPagina.asp?IDart=168


Alcune Foto durante la preparazione


           















mercoledì 8 maggio 2013

DEMETRA VILLA LE PIANORE CAPEZZANO - Consigliata


A VILLA LE PIANORE SUA MAESTA' LA FRAGOLA, DEMETRA TUTTA DA...PROVARE



Torna dal 24 al 26 maggio, a Villa Le Pianore, la "Rassegna della fragola, dei fiori e dei prodotti della nostra terra" promossa dal Comune di Camaiore. Dall'arte del bonsai agli erbi, dalle rose da giardino alle tecniche per allevare le galline: a Demetra ci si sporca le mani. In vetrina fiori, piante, ortaggi, prodotti tipici tra eventi espositivi, gallerie del gusto, mercati della filiera corta e talk show.

Ingresso Libero.

Demetra tutta da...vivere e da provare. Non solo più e soltanto fiori e prodotti tipici da ammirare, bellissimi stand da mangiare con gli occhi, Demetra mette al centro il visitatore: sarà lui il grande protagonista dell'edizione 2012. Al fianco dell'Expo, la più grande ed importante della Toscana dedicata a Sua Maestà la Fragola, una miriade di laboratori didattici a cielo aperto dove imparare, scoprire e "sporcarsi" (finalmente) le mani. A Demetra sarà possibile per esempio vivere l'esperienza straordinaria dell'arte del bonsai, oppure conoscere tutte le tecniche per realizzare composizioni floreali, o ancora, creare collage floreali, coltivare le rose in giardino, andar per erbi con tanto di passeggiata guidata all'interno del Parco fino alle tecniche per allevare le galline. Non manca nemmeno la cucina con tantissime ricette ed i prodotti naturali, fai da te, della cosmesi naturale.

Torna, puntuale come ogni anno, da venerdì 24 a domenica 26 maggio, a Villa Le Pianore a Capezzano, la "Rassegna della fragola, dei fiori e dei prodotti della nostra terra" promossa dal Comune di Camaiore con il contributo della Banca del Credito Cooperativo della Versilia, la famosa fragola di Capezzano (orario di apertura dalle 9 alle 21. Ingresso Gratuito. Info Tel. 0584-986204/329 2304835. Email: turismo@comune.camaiore.lu.it).

In vetrina, per tre giorni, fedele alla tradizione e al suo format consolidato, tutto il patrimonio orto florovivaistico, enogastronomico ed agricolo della Versilia presente, in prima fila, con oltre 200 imprese. Lo sfondo, sul quale si muovono le straordinarie esperienze imprenditoriali, è lo splendido giardino e gli angoli più intimi di Villa Le Pianore dove la Duchessa Maria Teresa di Savoia amava - si racconta - passeggiare indisturbata in contemplazione. Un luogo magico, sospeso tra storia, poesia, natura dove ancora oggi si possono scovare preziose rose naturali, uve medicee e varietà di ortensie rare come diamanti.

Insieme alla Demetra delle esperienze, non mancherà la Demetra da assaggiare, contemplare ed ammirare con l'esposizione artistica di fiori ed ortaggi ospitate all'interno del Pala Fiori e del Pala Demetra che caratterizza da sempre la Rassegna camaiorese. Confermati, al fianco degli eventi espositivi, i mercati della filiera corta per fare acquisti sani, stagionali e di qualità direttamente dal campo alla tavola, la galleria del gusto ospitata nelle segrete di Villa Le Pianore organizzata in collaborazione con il Consorzio della Strada del Vino e dell'Olio di Lucca Montecarlo Versilia, ed i tanti, tantissimi eventi collaterali che rendono Demetra un grande contenitore dell'intrattenimento originale: dalla fattoria per i bambini alla mostra canina accompagnata dalla dimostrazione di agility dog, dall'esposizione di galline a cura dell'esperto Massimo Anelli alle mostre di ricami e merletti nei saloni delle Villa fino agli ormai celeberrimi talk show condotti da Fabrizio Diolaiuti con esperti ospiti.

A Demetra, questo è certo, è bandita la noia. L'ingresso? Gratuito.

Per informazioni
Ufficio Turismo Comune di Camaiore

Apertura: Venerdì ore 17
Sabato e Domenica ore 9
Chiusura: ore 21

Email: turismo@comune.camaiore.lu.it
Tel: 0584.986204
Fax: 0584.986297
Segreteria: 329-23 04 835

Orario: dal lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 17,30


ARTICOLO TRATTO DA :
http://www.versiliaffari.com/dettaglio_evento.php?ID_azienda=64611